aprire conto bancario in svizzera
18 Giugno 2025

Aprire conto bancario in Svizzera è una scelta sempre più frequente per privati e aziende che desiderano maggiore stabilità, privacy finanziaria e accesso a un sistema bancario tra i più solidi al mondo. Ma come si fa, oggi, ad aprire un conto in Svizzera? Quali sono i vantaggi reali, i requisiti da soddisfare e le novità normative da conoscere?

In questo articolo approfondiremo tutto quello che c’è da sapere per aprire un conto in una banca svizzera, anche se non si è residenti. Vedremo le principali banche svizzere, le differenze tra conti personali e aziendali, la documentazione necessaria, i costi e la procedura passo passo per completare l’operazione in modo sicuro e conforme alle normative internazionali.

Perché aprire conto bancario in Svizzera: tutti i vantaggi

aprire un conto in svizzera

La Svizzera è da decenni uno dei centri finanziari più rinomati a livello globale. Aprire conto bancario in Svizzera significa accedere a una serie di vantaggi strategici, sia per i risparmiatori privati che per le imprese.

  • Stabilità economica e politica

Il sistema bancario svizzero è noto per la sua solidità. Le banche svizzere operano in un contesto politico stabile, con una valuta – il franco svizzero (CHF) – considerata una delle più forti e sicure al mondo.

  • Diversificazione patrimoniale

Aprire un conto bancario in Svizzera permette di diversificare i propri investimenti fuori dal proprio Paese d’origine, riducendo il rischio sistemico e accedendo a strumenti finanziari esclusivi.

  • Riservatezza e protezione dei dati

Anche se la famosa segretezza bancaria svizzera è stata attenuata per conformarsi agli standard internazionali (FATCA, CRS), la Svizzera continua a garantire un alto livello di protezione dei dati finanziari e della privacy.

  • Servizi bancari di alto livello

Le banche svizzere offrono servizi premium per la gestione patrimoniale, consulenza finanziaria personalizzata e operatività multivalutaria. È possibile aprire un conto corrente in euro, dollari o franchi svizzeri, con servizi di home banking evoluti.

  • Accesso a conti per non residenti

A differenza di altri paesi, la Svizzera permette anche ai non residenti di aprire un conto bancario, a patto di fornire la documentazione richiesta e dimostrare la legittimità dei fondi depositati.

Requisiti e documenti per aprire un conto in Svizzera

Scopri l'eccellenza bancaria svizzera con Ti-Consiglio SA!

Apri un conto corrente oggi e goditi servizi personalizzati con tariffe competitive.

Scrivici su Whatsapp

Aprire conto bancario in Svizzera non è un processo complesso, ma richiede la preparazione di una serie di documenti e il rispetto di norme antiriciclaggio molto rigorose. Ecco cosa serve per iniziare.

Quali documenti servono?

Sia per persone fisiche che per aziende, le banche svizzere richiedono una verifica approfondita dell’identità del cliente, della provenienza dei fondi e dello scopo dell’apertura del conto. I documenti più comunemente richiesti sono:

  • Documento d’identità valido (passaporto o carta d’identità)
  • Prova di residenza (bolletta, certificato di residenza, contratto di affitto)
  • Referenze bancarie (non sempre obbligatorie, ma utili)
  • Dichiarazione sullo scopo del conto (ad esempio: risparmio, gestione patrimoniale, operazioni aziendali)
  • Prova della provenienza dei fondi (buste paga, contratti, atti notarili, dichiarazioni fiscali)

Le aziende dovranno inoltre presentare:

  • Visura camerale o certificato di iscrizione al registro delle imprese
  • Atto costitutivo e statuto societario
  • Elenco degli azionisti e dei beneficiari effettivi
  • Identità degli amministratori

Serve essere residenti in Svizzera?

No, non è necessario essere residenti per aprire un conto bancario in Svizzera. Tuttavia, le banche applicano controlli più approfonditi e, in alcuni casi, chiedono un incontro di persona o una videoconferenza per la verifica dell’identità.

Molte banche offrono oggi la possibilità di aprire un conto online, ma solo dopo un processo di identificazione conforme alle normative KYC (Know Your Customer) e AML (Anti-Money Laundering).

Quali sono i costi?

I costi per aprire conto bancario in Svizzera variano in base alla banca e al tipo di conto scelto. In generale si possono prevedere:

  • Commissione di apertura: tra 0 e 500 CHF
  • Canone annuo: tra 100 e 500 CHF
  • Costi per bonifici internazionali 
  • Tasse di gestione patrimoniale (per conti con gestione attiva)

È importante leggere con attenzione il foglio informativo dei costi, che ogni banca è tenuta a fornire.

Come aprire conto bancario in Svizzera: procedura aggiornata

Una volta raccolti i documenti, e scelto l’istituto di credito (Credit Suisse, UBS, PostFinance, Raiffeisen, ecc.), il cliente può iniziare la procedura vera e propria. Vediamo i passaggi fondamentali per aprire conto bancario in Svizzera nel 2025.

  • Scelta della banca

Confrontare i servizi offerti, i costi di gestione, la facilità di accesso da remoto e l’eventuale supporto in lingua italiana. Alcune banche svizzere hanno anche filiali in Italia o partner autorizzati.

  • Invio della documentazione

La documentazione può essere inviata in formato digitale, ma in alcuni casi è richiesto l’invio per posta o la presentazione in originale durante un appuntamento fisico.

  • Identificazione del cliente

Attraverso videoconferenza, colloquio in filiale o tramite intermediari autorizzati. Le banche devono accertarsi dell’identità e della legittimità dei fondi.

  • Approvazione della richiesta

Dopo i controlli di conformità, la banca comunicherà l’esito della richiesta e, in caso positivo, invierà i dati di accesso al conto.

  • Primo versamento

Alcune banche richiedono un deposito minimo (da 1.000 a 10.000 CHF) per attivare il conto. È importante che il bonifico iniziale provenga da un conto intestato al richiedente.

Tipi di conto disponibili

Chi decide di aprire un conto bancario in Svizzera può scegliere tra diverse tipologie di conto:

  • Conto corrente personale: ideale per operazioni quotidiane, risparmi e uso internazionale.
  • Conto aziendale: per gestire le finanze di una società o attività commerciale.
  • Conto di risparmio o investimento: pensato per chi vuole proteggere o far crescere il proprio capitale.
  • Conti numerati o cifrati: offrono un ulteriore livello di anonimato, anche se con costi maggiori e restrizioni più severe.

Conclusione

In sintesi, aprire conto bancario in Svizzera oggi è perfettamente legale, sicuro e vantaggioso per chi desidera tutelare i propri beni, accedere a servizi finanziari evoluti e diversificare il proprio patrimonio.

Conoscere i requisiti, le procedure e i costi permette di evitare errori e di scegliere la banca più adatta alle proprie esigenze. Grazie alla digitalizzazione, oggi è possibile completare l’intero processo anche a distanza, mantenendo però il massimo rispetto delle normative internazionali.

Se stai valutando l’idea di aprire un conto bancario in Svizzera, questo è il momento giusto per farlo con consapevolezza e strategia.

Fai decollare la tua azienda in Svizzera con Noi! Ti-Consiglio SA ti aiuta a trasformare le tue ambizioni in successo tangibile! Hai domande o hai bisogno di consulenza? Compila il form