Stai pensando di aprire un negozio in Svizzera? L’idea non è affatto male, anzi! Sono tanti gli italiani che hanno deciso di trasferirsi in Svizzera e aprire un negozio sfruttando gli innumerevoli vantaggi di questa scelta.
Il paese elvetico vanta una notevole stabilità economica, un sistema fiscale più vantaggioso e meno oppressivo rispetto a quello italiano ed una burocrazia più snella. Tradotto, significa che ci sono meno costi da sostenere ed i tempi sono più brevi per aprire un’attività in Svizzera.
Prima di iniziare ovviamente devi capire qual è la strada da seguire, evitando percorsi tortuosi ed imboccando la scorciatoia migliore facendo tutto a norma di legge. In questa guida ti spiego come aprire un negozio in Svizzera, quali sono gli adempimenti da assolvere e le tipologie di attività più gettonate.
Requisiti per aprire un negozio in Svizzera

Per aprire un negozio in Svizzera (attività commerciale, negozio fisico, e-commerce o start-up) è sufficiente essere un cittadino dell’Unione Europea. Qualche attenzione in più è richiesta per chi decide di avviare una società anonima (SA), poiché in tal caso la maggior parte dei membri di amministrazione deve avere la residenza fiscale in Svizzera. Lo stesso discorso vale per una Società a garanzia limitata (SAGL), per la quale è richiesta la residenza in Svizzera per almeno uno degli amministratori.
Come aprire un negozio in Svizzera: le tipologie di attività
Se desideri investire in Svizzera devi scegliere la forma giuridica della tua impresa. La scelta va fatta in base a determinati fattori come dimensioni dell’attività, tipologia di business, altri eventuali soci, status di residenza ecc.
Le forme giuridiche disponibili sono le seguenti:
- società individuale;
- società a nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- società per azioni;
- società a responsabilità limitata;
- società sussidiaria;
- filiale.
Aprire un negozio in Svizzera: la società individuale
La società individuale è la scelta ideale per le piccole aziende o per i liberi professionisti. Per registrare l’azienda in Svizzera è necessario avere la residenza nel paese elvetico.
Società a nome collettivo (General Partnership)
La società a nome collettivo prevede che l’impresa sia gestita da due o più titolari. L’azienda deve avere un indirizzo svizzero e tutti i soci devono avere residenza in Svizzera.
Società in accomandita semplice (Limited Partnership)
La società in accomandita semplice è piuttosto simile ad una società a nome collettivo, ma più inusuale. Secondo tale formula almeno uno dei soci ha responsabilità illimitata, mentre tutti gli altri sono responsabili solo di una determinata somma di denaro.
Società per azioni (Spa)
La società per azioni è un’entità giuridica indipendente ed una delle forme giuridiche più diffuse. Il direttore o un membro del consiglio di amministrazione deve risiedere in Svizzera ed allo stesso tempo ha diritti di firma esclusiva.
Società a responsabilità limitata (Limited Liability Company)
La società a responsabilità limitata, come la società per azioni, richiede che il direttore o un membro del consiglio di amministrazione risieda in Svizzera con diritti di firma esclusiva. Risulta una forma giuridica più economica e facile da aprire.
Società sussidiaria
La società sussidiaria, a seconda dei casi, può diventare una società per azioni o una società a responsabilità limitata, ma viene sempre affiliata ad una compagnia straniera. I requisiti da rispettare sono gli stessi della società per azioni o della società a responsabilità limitata.
Filiale
La filiale funziona più o meno come la società sussidiaria, ma deve essere associata ad una società svizzera. Si tratta di imprese finanziariamente indipendenti, ma sottoposte giuridicamente alle sedi principali della società.
Quali attività aprire in Svizzera?
Sicuramente conviene aprire un negozio in Svizzera, ma è importante capire su che tipologia di business puntare. Molto dipende dalla propria inclinazione e dall’esperienza in un determinato settore.
Ultimamente stanno andando molto di moda le attività ristorative come pizzerie, gelaterie, bar e ristoranti italiani, ma anche attività di artigianato ed attività in franchising. Chiaramente bisogna fare una preliminare indagine di mercato per individuare la localizzazione ed il target più indicato per la propria attività. Non avrebbe senso, ad esempio, aprire un negozio di abbigliamento o un ristorante dove ci sono almeno 4-5 competitor molto forti nella zona.
Quanto costa aprire un negozio in Svizzera?
Sono davvero tante le variabili da considerare quando si apre un negozio in Svizzera, perciò dare una stima precisa dei costi è un’impresa ardua. In linea di massima i costi possono oscillare da 6.000 franchi fino a 15.000 franchi ed anche oltre.
Per avere una stima più precisa puoi consultare le nostre tariffe per aprire una società in Svizzera. Ti seguiremo passo dopo passo, aiutandoti ad ottenere la residenza, aprire un conto, domiciliare l’azienda ecc. Per un preventivo o per una semplice chiacchierata informativa siamo a tua completa disposizione.