Nel paese elvetico è risaputo che le tasse sono minori rispetto all’Italia. Ma prima di fare un passo importante dovresti sapere con esattezza come calcolare lo stipendio netto in Svizzera.
Ormai ha deciso, vuoi trasferire la tua vita lavorativa in Svizzera! Sia che tu voglia iniziare un nuovo lavoro oppure aprire o trasferire un’azienda devi sapere quanto potrai guadagnare realmente in questo nuovo paese.
Una delle prime cose da sapere è che in Svizzera non è previsto un salario minimo garantito a livello nazionale, ma da qualche anno questa misura è stata introdotta solo da alcuni cantoni.
Continua a leggere per scoprire tutto sugli stipendi in Svizzera e come Ti-Consiglio SA può aiutarti con una consulenza precisa e affidabile.
Calcolo stipendio netto: Svizzera vs Italia

La Svizzera è uno dei paesi con gli stipendi più alti in Europa. Anche se non esiste una vera legge che regola i salari minimi e bisogna fare i conti con un costo della vita più elevato, mettendo sulla bilancia i pro e i contro possiamo dire che in Svizzera si lavora e si vive meglio.
La prima grande differenza tra Svizzera e Italia in materia di stipendi è la tassazione. Il nostro paese ha una percentuale di tasse molto alta, la maggiore in Europa.
Per contro, le persone che lavorano in Svizzera sono tra le meno tassate al mondo. Questo dato proviene dall’ultima inchiesta dell’OCSE, che ha misurato il tasso d’imposizione sui redditi, il carico fiscale reale e il prelievo per la sicurezza sociale che pesa sulle persone fisiche.
Basta pensare che un’impresa in Svizzera paga di tasse tra il 16 e il 25%. In Italia, invece, l’aliquota fiscale effettiva per le piccole aziende, artigiani, commercianti, liberi professionisti, si aggira intorno al 68%.
Leggendo questi dati ti convincerai da solo che lavorare in Svizzera conviene davvero.
La busta paga in Svizzera: esempio di un salario
Hai mai visto una busta paga Svizzera? Di seguito ti spieghiamo come funziona e tutte le voci che la compongono.
Per comprenderla meglio bisogna dividerla in quattro sezioni principali:
- Dati anagrafici del collaboratore e del datore di lavoro;
- Gli elementi che compongono la retribuzione;
- Le trattenute previdenziali e fiscali;
- La retribuzione al netto delle voci in positivo e in negativo.
La prima parte, quindi, è una sorta di intestazione con i dati delle due parti. Inoltre è presente anche il conteggio di riferimento della busta paga.
Nella seconda parte si entra in ciò che riguarda la retribuzione. Sono indicati il salario lordo, l’eventuale tredicesima, indennità, straordinari, giorni festivi o notturni, trasferte e malattie.
La terza parte è composta dalle trattenute che sono di due tipi: previdenziali e fiscali. Nell’ultima sezione è visibile la retribuzione che effettivamente verrà percepita.
Ecco quali sono le tasse coinvolte nel calcolo dello stipendio netto in Svizzera:
- Assicurazione di disoccupazione (AVL);
- Fondo pensione (LPP);
- Sistema di compensazione dell’impiego (EO);
- Ritenuta alla fonte (QST);
- Assicurazione dei superstiti (AVS);
- Assicurazione invalidità (AI).
Altri prelievi, che però non riguardano tutti i dipendenti, sono:
Una cosa da considerare nel calcolo dello stipendio in Svizzera è il Cantone, perché l’imposta alla fonte è determinata in base al luogo di residenza. Questo significa che ci sono cantoni più economici e cantoni più costosi.
Scegli la miglior consulenza in Svizzera con Ti-Consiglio SA
Ora che sai quante tasse si pagano in Svizzera e come calcolare gli stipendi netti, puoi realmente pensare di cercare lavoro o trasferire la tua azienda nel paese elvetico.
Potresti pensare al Canton Ticino, molto vicino al nord Italia e vantaggioso per chi non mastica le lingue straniere poiché in molte zone si parla italiano.
Noi di TI.CONSIGLIO ti accompagniamo passo dopo passo nell’apertura di una società, fornendoti i servizi di domiciliazione aziendale in Svizzera, ottenimento della residenza, apertura di un conto corrente e gestione della contabilità.