Una delle prime cose da considerare se stai per trasferire la tua attività nel paese elvetico è l’apertura di conti correnti in Svizzera. Avere un conto in una banca Svizzera è infatti necessario se stai per iniziare una nuova impresa nel paese d’oltralpe.
Ma come aprire un conto corrente in Svizzera?
L’apertura di Conti Correnti in Svizzera non presenta grandi difficoltà, anche perché la burocrazia del paese è molto diversa dalla nostra. Per non perdere molto tempo, però, è buona norma affidarsi a consulenti esperti in materia che vi guideranno anche nella scelta della banca migliore.
Ti-Consiglio SA ti offre una consulenza gratuita e ti aiuta a salvaguardare e tutelare il tuo patrimonio.
Aprire un conto corrente in Svizzera tutti i vantaggi
Oltre alla obbligatorietà se si apre un’azienda in Svizzera, avere un conto corrente nel paese è considerata un’opportunità per tenere al sicuro il proprio patrimonio. Vi sveliamo il perché i conti correnti in Svizzera sono più sicuri:
- Non c’è crisi economica come negli altri paesi europei e quindi nessun rischio di default;
- Grazie alla sua neutralità, la Svizzera suscita poco interesse ad essere attaccata o vittima di speculazioni;
- Con la rimozione della black list da parte dell’Ocse, la Svizzera ha riacquistato maggiore prestigio nell’ambito internazionale, e non più possibile movimentare soldi di incerta provenienza;
- La Svizzera fa parte della Sepa, quindi non ci sono problemi per ricevere o inviare bonifici da conti italiani. La differenza è che i costi sono irrisori.
Bisogna sottolineare che ogni banca Svizzera può richiedere dei requisiti diversi per l’apertura. In generale, però, oltre alla maggior età, i documenti richiesti a commercianti individuali, persone giuridiche o società sono:
- Documento di identità;
- Certificato che attesta la registrazione e la copia del regolamento della società;
- Eventuali deleghe (con firma autenticata da un Notaio o firmate da un funzionario bancario) delle persone che sono autorizzate ad operare sul conto corrente.
Altra cosa importante da sapere è che, anche se hai aperto un conto in Svizzera, l’Italia potrebbe continuare a perseguitarti. Se non hai spostato la tua residenza, sei tenuto a pagare l’imposta IVAFE. Inoltre dovrai dichiarare le somme depositate e pagare l’imposta, per essere in regola con il fisco italiano.
Tassazione sui conti correnti in Svizzera
Veniamo ora all’aspetto più interessante: le tasse da pagare.
Come abbiamo anticipato, se sei cittadino italiano, sei tenuto a pagare l’IVAFE, ovvero l’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero. Si tratta di un’imposta da pagare sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero da persone fisiche residenti in Italia. Altro tributo è l’IVIE, che invece, è l’imposta sul valore degli immobili detenuti all’estero.
Per essere in regola bisogna dichiarare le somme depositate, attraverso il quadro RW Unico, e pagare la relativa imposta.
Non presentare questa dichiarazione può essere molto rischioso e costoso. É prevista una sanzione pari a una cifra che va dal 3 al 15% dell’ammontare dell’importo non dichiarato in caso di detenzione in paesi non Black List.
Ricordiamo che la Svizzera non fa più parte della black list dall’abolizione del segreto bancario nel 2017.
Migliore banca svizzera per aprire un conto: come sceglierla
Qual è la banca più economica, più sicura e affidabile? Per rispondere a questa domanda avrai bisogno di persone esperte che conoscono la realtà finanziaria Svizzera.
In generale la migliore banca svizzera per aprire un conto dipende dal patrimonio che intendi spostare, dai servizi che cerchi e dai tuoi obiettivi di investimento.
In Svizzera sono presenti oltre 300 banche, ognuna è specializzata in aspetti e servizi finanziari diversi. Questo significa che scegliere la migliore banca per la tua situazione non è semplice.
Ad oggi le tre principali banche svizzere sono:
- UBS AG (Union Bank della Svizzera);
- Credit Suisse Group;
- Gruppo Raiffeisen.
Nei vari cantoni, inoltre, vi sono moltissime banche regionali e locali. Tali banche si concentrano nel loro specifico cantone, alla cui legislazione sono sottoposte.
La Svizzera dispone anche di 13 banche private. Queste banche sono alcune delle più antiche della Svizzera e in generale non si offrono pubblicamente di gestire depositi di risparmio. Esse si concentrano principalmente sulla gestione dei beni patrimoniali dei clienti privati.
Vuoi essere certo della tua scelta?
Mettiti in contatto con noi per una consulenza gratuita