dove vivere in svizzera, ginevra
11 Gennaio 2022

Vuoi iniziare una nuova attività lontano dall’Italia e dalle sue tasse? Puoi provare in un paese non molto distante ma che offre numerose opportunità. Ora dovrai chiederti: dove vivere in Svizzera?  

Tutta la nazione è ricca di vantaggi sia professionali che personali, ma i diversi Cantoni non sono tutti uguali, ognuno ha una convenienza da valutare in base alle proprie esigenze. 

Uno dei più conosciuti è di certo il Canton Ticino, dove la lingua parlata è l’italiano, aspetto che favorisce il trasferimento dei nostri connazionali. 

Leggendo questo articolo scoprirai come è possibile che un paese poco distante dai confini italiani non conosca crisi e offra una qualità della vita più alta, stipendi adeguati e bassa disoccupazione. 

Secondo quanto riportato da un’indagine condotta dal quotidiano finanziario Il Sole 24 Ore, lo stipendio medio svizzero annuale è di 111.587 dollari, la media mondiale si attesta sui 75.966 dollari. 

Se cerchi approfondimenti o una consulenza personalizzata, su Ti-Consiglio Sa puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno grazie ai nostri esperti. 

Reddito minimo per vivere in Svizzera: quanto si deve guadagnare?

dove vivere in svizzera zurigo

Quanti soldi ti servono per vivere in Svizzera?

La vita nel paese elvetico ha un costo più elevato rispetto all’Italia. Ma a questo maggior costo corrispondono salari più elevati e maggiori opportunità di creare business di successo. 

Trasferirsi e vivere in Svizzera vuol dire entrare in un paese che non conosce crisi e dove l’economia è molto sviluppata. 

Per vivere dignitosamente il reddito minimo in Svizzera si aggira intorno ai 3.600 euro (si tratta del reddito minimo più alto al mondo). A giustificare questo stipendio ci sono i costi che si affrontano quotidianamente. ecco qualche esempio: 

I soldi per trasferirsi in Svizzera sono tanti all’inizio e il motivo è molto semplice: di seguito vi elencheremo i costi di alcuni prodotti basilari nella nazione elvetica:

  • Costo del caffè: 3 euro
  • Costo di un cappuccino a Zurigo: 4,32 euro
  • Costo della benzina a Ginevra: 1,49 euro
  • Costo abbonamento dei trasporti: 62 euro/mese
  • Costo delle bollette: 200 euro/mese
  • Costo di un affitto a Lugano: 800 euro/mese fuori città
  • Costo del metro quadrato a Lugano: 6000 euro metro quadro per un appartamento fuori città

Uno dei costi più elevati da affrontare in Svizzera è l’alloggio. Una delle città più care è Zurigo dove un un monolocale può costare da 800 fino a 1200 franchi svizzeri (da 653 € a 980 € circa).

Altre spese derivano dal vitto – per il quale una persona mensilmente dovrebbe spendere sui 400-500 franchi (circa 327-408 €) – e dalla cassa malati, l’assicurazione alle malattie obbligatoria il cui costo si aggira intorno ai 300 franchi (circa 245 €).

Quale Cantone svizzero scegliere? Meglio vivere vivere in svizzera italiana oppure no

La Svizzera è suddivisa in ben 26 Cantoni, che sono dei veri e propri Stati Federali. 

Il cantone della Svizzera italiana per eccellenza è il Canton Ticino, che all’interno ha i comuni di Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso, Minusio, Losone, Capriasca, Massagno e Biasca.

Questo Cantone è scelto perché non ha barriere linguistiche (si parla italiano) e per le occasioni lavorative che offre. 

Tornando alla Svizzera in generale i paesi considerati più vantaggiosi sono Ginevra e Zurigo, che compaiono tra i paesi più vivibili del mondo. Qui il livello di disoccupazione è molto basso, sfiorando il 2%, rispetto al 6% del resto d’Europa. 

Se cerchi i cantoni dove la vita costa meno, devi trasferirti a Appenzello Interno, Uri e Glarona. Il Ticino si trova al decimo posto, mentre le regioni più care sono Ginevra, Basilea Città, Vaud e Zurigo.

Trasferirsi in svizzera pro e contro

Come abbiamo visto ci sono alcuni aspetti del vivere in Svizzera che ci fanno sognare. Ma prima di prendere una decisione bisogna vagliare tutti i pro e i contro che ci possono essere. 

Ecco alcuni dei vantaggi che confermano che vivere in Svizzera conviene: 

  • Stipendi elevati: i compensi sono tra i più alti d’Europa e ci sono grandi opportunità di lavoro;
  • Ottima qualità dei servizi: sanità, istruzione e trasporti eccellenti. 
  • Burocrazia efficiente: niente ritardi e attesa, il sistema amministrativo e fiscale è perfettamente funzionante; 
  • Basso tasso di criminalità: Vi sembrerà strano vedere per strada biciclette parcheggiate senza catene o porte non chiuse a chiave; 
  • Multiculturalità: il paese è abituato ad ospitare persone provenienti da tutto il Mondo; 
  • Lingua: Tra le lingue ufficiali c’è anche l’italiano, per questo le difficoltà per chi viene dall’Italia sono poche. 

Come in tutte le cose ci sono anche degli aspetti negativi, che bisogna considerare prima di fare scelte azzardate: 

  • Elevato costo della vita: questo aspetto non deve spaventare molto poiché è compensato da stipendi elevati; 
  • Sistema sanitario a pagamento: mensilmente si paga una cifra che verrà poi erogata solamente in caso di necessità, ovvero quando ne avremo bisogno per curarci; 
  • Clima freddo: tenetevi pronti ad affrontare piogge e nevicate. 

Non è possibile negare, che messi sulla bilancia, questi aspetti protendono verso i pro. Infatti, gli aspetti negativi, rappresentano più un abitudine a cui adattarsi che veri è propri svantaggi. 

Sono davvero tante le variabili da considerare quando si trasferisce la propria attività in Svizzera. Per essere certo di non commettere errori e scegliere il Cantone migliore puoi affidarti agli esperti di Ti-Consiglio SA che ti seguiranno passo dopo passo, aiutandoti ad ottenere la residenza, aprire un conto, domiciliare l’azienda ecc. 

Per un preventivo o per una semplice chiacchierata informativa siamo a tua completa disposizione.

Contattaci!

Fai decollare la tua azienda in Svizzera con Noi! Ti-Consiglio SA ti aiuta a trasformare le tue ambizioni in successo tangibile! Hai domande o hai bisogno di consulenza? Compila il form