Abbiamo più volte sottolineato che la tassazione in Svizzera è favorevole e fa da calamita a molti imprenditori che vogliono liberare la propria attività dal peso di troppe tasse. Il piccolo paese situato al centro dell’Europa continua ad attrarre, perché accanto ad un sistema fiscale conveniente, c’è anche un miglior livello dei servizi e una burocrazia quasi inesistente.
Questi e molti altri elementi, hanno reso la Svizzera il paese ideale per fare impresa.
Ma come funziona la tassazione in Svizzera?
In questo articolo vedremo nel dettaglio come è modulato il sistema fiscale svizzero e i tipi di tassazione. La Svizzera ha una struttura federale e anche la tassazione è modulata su base cantonale, comunale e federale.
Da questa premessa è facile intuire che le imposte da pagare sono legate al cantone scelto. Il paese conta ben 26 cantoni (Argovia, Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Berna, Basilea Campagna, Basilea Città, Friburgo, Ginevra, Glarona, Grigioni, Giura, Lucerna, Neuchâtel, Nidvaldo, Obvaldo, San Gallo, Sciaffusa, Soletta , Svitto, Turgovia, Ticino, Uri, Vaud, Vallese, Zugo, Zurigo), ognuno è libero di organizzare il regime fiscale e le aliquote delle imposte.
Per avviare la tua attività in Svizzera devi conoscere quale Cantone è più conveniente per le tue esigenze e la tua attività
Se cerchi approfondimenti o una consulenza personalizzata, su Ti-Consiglio Sa puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno grazie ai nostri esperti.
Pressione fiscale Svizzera: quanto si paga di tasse?
Entriamo nel dettaglio delle tasse svizzera e come funziona l’imposizione fiscale. Prima di tutto occorre sottolineare che chi vive e svolge un’attività economica in Svizzera è tenuto a pagare le tasse nel paese. (discorso a parte per le tasse in Svizzera per i frontalieri)
In Svizzera le imposte sul reddito sono prelevate da:
- I Comuni;
- Il Cantone;
- Lo Stato federale.
Rispetto agli altri paesi europei, la tassazione in Svizzera si basa su una dichiarazione dei redditi individuale del contribuente, e non viene, quindi, detratta direttamente dal reddito.
I Cantoni sono titolari di sovranità e possono stabilire le aliquote fiscali, per questo ci sono cantoni più convenienti di altri. Questo meccanismo sfocia in una concorrenza tra le diverse zone.
Nella scelta del luogo dove stabile la propria azienda i cantoni con le imposte più basse sono privilegiati, anche se non è l’unico elemento da considerare. Per esempio, l’abbattimento delle imposte può comportare meno entrate per le casse cantonali con la conseguente diminuzione dei servizi a favore dei cittadini.
Ecco quali sono le imposte principali da pagare per sostenere un’azienda in Svizzera:
- Imposta del valore aggiunto e le ritenute alla fonte, entrambe da pagare a livello della Confederazione:
- Imposta di bollo, dazi doganali e imposte speciali sui consumi, applicate a livello nazionale;
- Imposta sul reddito della società, stabilita a livello cantonale.
Tassazione Svizzera aziende: gli aspetti che fanno scegliere questa nazione
Di recente è stata approvata una riforma fiscale in Svizzera che riguarda le imprese. La nuova legge federale è entrata in vigore il primo gennaio 2020 e nasce dalla necessità di abrogare i privilegi fiscali di cui godono le società con statuto speciale operanti a livello internazionale con sede in Svizzera.
Le società a statuto speciale in Svizzera riguardano le attività nelle quali la maggior parte dei proventi degli affari viene realizzata all’estero. Per queste aziende una parte dell’utile netto delle società principali era esente da tassazione, poiché non realizzato in Svizzera. L’Unione europea qualificava tali regimi come aiuti di Stato incompatibili con il buon funzionamento dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. Per questo c’è stata la necessità di una riforma.
La nuova norma prevede che le società sono tutte tassate sull’utile con le stesse condizioni. A fronte di questi cambiamenti i Cantoni hanno annunciato e messo in pratica una riduzione della tassazione sull’utile delle aziende. (in molti casi le tasse sono state dimezzate).
Nonostante questa riforma, la Svizzera continua ad essere il paese più conveniente in Europa per fare impresa. Il prelievo tributario nei confronti delle società si attesta nella misura dell’8,5%, calcolato sull’utile netto. A queste si aggiungono le imposte cantonali e comunali che variano molto in base al cantone e al comune, per cui si può avere una tassazione complessiva compresa tra il 12% e il 24%.
Anche l’Imposta sul Valore Aggiunto è vantaggiosa, infatti, è del 7,7%.
Conclusione
Non è possibile negare che tutti questi aspetti che riguardano la tassazione svizzera spingono le aziende a trasferire le proprie attività.
Ma sono davvero tante le variabili da considerare quando si trasferisce la propria attività in Svizzera.
Per essere certo di non commettere errori e scegliere il Cantone migliore puoi affidarti agli esperti di Ti-Consiglio SA che ti seguiranno passo dopo passo, aiutandoti ad ottenere la residenza, aprire un conto, domiciliare l’azienda ecc.
Per un preventivo o per una semplice chiacchierata informativa siamo a tua completa disposizione.