tipi di società in svizzera
10 Marzo 2022

La costituzione di una nuova azienda pone sempre degli interrogativi e deve appoggiarsi su uno studio di fattibilità e opportunità. L’aiuto di consulenti esperti può supportarti nella scelta di tipi di società in Svizzera da aprire e guidarti nelle fasi della costituzione. 

La scelta tra una società semplice o una società in nome collettivo in Svizzera è legata a diversi fattori, tra cui i rischi imprenditoriali, le responsabilità personali, le spese di costituzione e gli oneri correlati alla forma giuridica stessa. 

Ti.Consiglio SA mette a tua disposizione un team di intermediari esperti per seguirti durante tutto il percorso di apertura di una ditta Individuale, Società SAGL o SA, e ti fornisce assistenza durante tutti passaggi di costituzione e gestione della società.

Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche di ogni forma giuridica continua a leggere. 

Forme giuridiche in Svizzera: quanto costa aprirle?

tipo di società in svizzera

Ogni tipo di società Svizzera ha delle sue caratteristiche e dei costi da sostenere. Non possono essere definite delle spese in assoluto perché dipendono da vari fattori. 

Ma in base a cosa scegliere la forma giuridica Svizzera? 

Ecco alcuni criteri per la scelta della forma giuridica desiderata:

  • Capitale: le spese di costituzione e il capitale da versare variano in base alla forma giuridica;
  • Rischio d’impresa: in base alla sua misura si consiglia per una società a garanzia limitata; 
  • Autonomia: dipende se l’imprenditore vuole lavorare da solo o con dei partner e se preferisce integrare degli investitori nella sua attività;
  • Tasse e imposte: le pressione fiscale cambia a seconda della tipologia scelta. 

In linea generale possiamo riassumere che si va incontro ai seguenti costi per l’apertura di una società in Svizzera

  • Tra i 5.280 ed i 6.500 euro per le ditte individuali e le società di persone fisiche; 
  • Tra i 9.800 ai 12.200 euro per le società anonime SA. 

Quanti tipi di società esistono in Svizzera

Se sei pronto ad aprire un’azienda in Svizzera, eccoci arrivati al primo passo importante: la scelta della forma societaria. 

La preferenza dipende dalle tue necessità, legate all’aspetto economico ed al tipo di attività che stai per avviare. Una forma società rispetto ad un’altra può pregiudicare il successo del tuo progetto, per questo è molto importante chiedere consiglio ad un consulente esperto. 

Ecco le principali forme giuridiche e le differenze: 

Società Anonima (SA)

Si tratta di una società dotata di personalità giuridica propria e autonomia patrimoniale. La società anonima Svizzera è costituita da una o più persone, anche giuridiche, che versano denaro ricevendo azioni o quote. Facendo un confronto con l’italia, la società che si avvicina di più a questa forma è quella a Responsabilità limitata. 

La SA prevede che i membri del consiglio di amministrazione siano stabilmente residenti in Svizzera. 

Il capitale sociale obbligatorio è di minimo CHF 100’000, deve essere versato per almeno il 20% oppure coperto sotto forma di conferimento in natura. 

Caratteristiche principali: 

  • Il capitale iniziale, diviso per azioni e non per quote, è pari ad almeno 100’000 CHF, di cui almeno 50’000 versati.
  • Quando viene costituita, la società deve riportare la forma SA dopo il nome.
  • La responsabilità dei soci è limitata alla quota di capitale sottoscritto.

Società a garanzia limitata (SAGL)

La costituzione di questa società è simile a quella anonima, con la differenza che il socio o più soci, devono versare interamente il capitale iniziale pari a 20’000 CHF che verrà successivamente espresso in quote anziché azioni. Inoltre la differenza più importante è che la costituzione della SAGL impone la pubblicazione dei nomi dei soci e l’ammontare delle quote sottoscritte.

Caratteristiche principali: 

  • L’amministratore deve avere la residenza in nel paese elvetico; 
  • Il capitale sociale è di almeno CHF 20’000;
  • Le spese di costituzione per una Sagl sono leggermente più basse rispetto a quelle di una società anonima.

Ditta individuale

Questa è la forma più semplice ed economica. Viene consigliata agli imprenditori che intendono avviare una piccola attività in prima persona.

Per registrare l’azienda in Svizzera è necessario avere la residenza nel paese elvetico.

Conclusioni

Una volta stabilita la forma societaria da adottare, si può partire con la vera costituzione. 

Per costituire un’azienda in Svizzera il tempo è abbastanza breve: da due a quattro settimane dalla presentazione della documentazione. 

Ti-Consiglio è al fianco degli imprenditori per supportarli i tutte le fasi, dalla costituzione, alla registrazione, fino alla gestione. 

Se hai scelto il Ticino o un altro cantone svizzero come sede del tuo business puoi affidarti a noi. Lavoriamo in Svizzera ormai da anni ed abbiamo trasformato in realtà uno dei grandi sogni che ogni manager ha nel cassetto: aprire un’impresa e guadagnare, senza essere sommerso dalla pressione fiscale. 

Contattaci ora per rendere concreto il tuo sogno!

Fai decollare la tua azienda in Svizzera con Noi! Ti-Consiglio SA ti aiuta a trasformare le tue ambizioni in successo tangibile! Hai domande o hai bisogno di consulenza? Compila il form