Trasferire l'azienda in svizzera tutti i vantaggi
8 Luglio 2021

Un tema che vede protagonisti molti imprenditori italiani è la possibilità di trasferire l’azienda in Svizzera. I vantaggi burocratici e fiscali non devono portare a facili tentazioni e soprattutto ad affidarsi al primo che passa. 

Trasferire l’azienda in Svizzera è una procedura che richiede una consulenza esperta che presenti in modo chiaro i pro e i contro del trasferimento. Spostare la propria attività in Svizzera produce molti vantaggi fiscali, ma è necessario conoscere bene tutti i passaggi da seguire per non commettere errori e perdere tempo prezioso. 

Trasferire una ditta in Svizzera: i vantaggi che non tutti conoscono

rasferire un'azienda in svizzera, i documenti che servono

Quando si parla di trasferire l’azienda in Svizzera la prima cosa che viene in mente sono i vantaggi fiscali: meno tasse da pagare e meno burocrazia. In realtà questa è una minima parte dei benefici che possono derivare dalla migrazione della propria azienda nel Canton Ticino, o in un’altra zona della Svizzera. 

La nazione, seppur molto vicina all’Italia, presenta delle opportunità di crescita molto importanti, conseguenti all’applicazione dei regimi fiscali e delle leggi sul lavoro vigenti nella Confederazione. 

Tra i vantaggi diretti che spingono le aziende italiane a trasferirsi in Svizzera ci sono: 

 

  • Aliquote fiscali sulle attività di impresa al di sotto della media europea
  • legislazione sul lavoro flessibile
  • amministrazione snella
  • disponibilità di infrastrutture 
  • reperibilità di manodopera qualificata
  • Affinità linguistica (se si pensa al Canton Vicino)

Oltre a questi benefici diretti e conosciuti da tutti, ce ne sono altri, ancor più importanti, ma poco considerati. 

Sapevi che la Svizzera è uno dei paesi in Europa con la maggior produttività? 

Le statistiche europee lo pongono ai vertici nel rapporto tra ore lavorate e giornate di lavoro perse. La bassa conflittualità tra le parti sociali incide positivamente sulla produttività, diminuendo le giornate di agitazione e sciopero. 

Il costo del lavoro è competitivo, dal momento che gli oneri sociali a carico dell’azienda incidono per il 17% circa del salario lordo.

Passando alle tasse, una delle discriminanti più importantI, il carico fiscale è più leggero rispetto alla media dei paesi europei. In realtà ci sono differenze considerevoli anche tra i diversi Cantoni: il Canton Ticino è uno dei più vantaggiosi con una tassazione che va dal 16 al 25% degli utili.

Trasferire o aprire un’azienda in Svizzera: le differenze 

Portare la propria attività in Svizzera oppure aprire ex novo un’azienda nel paese elvetico, non è la stessa cosa. 

Se l’intento è trasferire in Svizzera un’azienda già esistente in Italia l’iter da seguire è diverso. 

In effetti, una società estera ha la possibilità di trasferirsi in Svizzera in ossequio alla Legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP). Nel caso di un’azienda italiana, per esempio, l’art. 2103 del c.c., stabilisce che il trasferimento deve essere dettato da ragioni “tecniche, organizzative e produttive”.

Di conseguenza, l’imprenditore che intende spostare la propria attività è tenuto a dimostrare la presenza dei requisiti richiesti, al fine di salvaguardare le posizioni lavorative nel territorio della sede originale. 

Il primo passo da fare per trasferire la società in Svizzera è affidarsi ad una consulenza esperta che sappia guidare nelle adempienze burocratiche e dare i giusti consigli sulla convenienza. 

Le prime fasi sono simili alla procedura per aprire ex novo un’azienda in Svizzera, vale a dire la registrazione presso l’ufficio del registro di commercio. Le condizioni da adempiere per l’iscrizione al registro corrispondono a quelle per società svizzere neo-costituite, con qualche requisito supplementare:

 

  •  l’organo competente della società estera deve decidere di trasferire la propria sede in Svizzera e di adeguare lo statuto al diritto societario svizzero.
  • Deve eleggere gli organi previsti dalla normativa svizzera, che devono accettare la loro elezione. risiedere, bisogna tradurlo.
  • Le persone con facoltà di rappresentanza devono inoltrare all’ufficio del registro di commercio copie dei loro passaporti e firma autenticata. 

 

Oltre a queste adempienze, per un trasferimento di sede dall’estero in Svizzera, l’Ordinanza sul registro di commercio (ORC) prevede che il richiedente debba allegare all’istanza di registrazione ulteriore documentazione specifica secondo il tipo d’azienda che si intende trasferire.

Noi di TI.CONSIGLIO ti accompagniamo passo dopo passo nel trasferimento di una società, fornendoti i servizi di domiciliazione aziendale in Svizzera, ottenimento della residenza, apertura di un conto corrente e gestione della contabilità.

Scrivi al nostro staff

Fai decollare la tua azienda in Svizzera con Noi! Ti-Consiglio SA ti aiuta a trasformare le tue ambizioni in successo tangibile! Hai domande o hai bisogno di consulenza? Compila il form