Testimonianza di successo: aprire un’impresa in Svizzera
Avviare un’attività in Svizzera può essere la svolta professionale per imprenditori e manager che vogliono sfuggire a regimi fiscali oppressivi. In questa testimonianza di successo, scoprirai come aprire un’impresa in Svizzera sia possibile, grazie a un sistema fiscale favorevole, una burocrazia più snella e un ambiente stabile e stimolante.
La Svizzera, con le sue tasse contenute (tra il 14,5% e il 25% per le imprese) e una tripla struttura fiscale (federale, cantonale, comunale), garantisce libertà imprenditoriale e margini di guadagno reali. Sempre più imprenditori scelgono di lasciare i propri Paesi per ricominciare da zero in un contesto più favorevole, dove l’idea giusta trova spazio per crescere.

Lavorano in Svizzera ormai da anni ed hanno trasformato in realtà uno dei grandi sogni che ogni manager ha nel cassetto: aprire un’impresa e guadagnare, senza essere sommerso da pesanti oneri e tassazioni.
Nel corso della nostra esperienza abbiamo aiutato molte aziende estere a recuperare e riemergere dal fallimento, fuori da un regime oppressivo che ne derivava.
Ricordo, come fosse ieri, il primo giorno in cui ero arrivato in Svizzera alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa.
In base all’esperienza posso assicurarvi che questo Paese, offre le condizioni migliori per potere esprimere le vostre capacità imprenditoriali.
Ci sono diversi aspetti, tuttavia (positivi e negativi) che dipendono dal settore sulla quale si decide investire, ecco perché ti offriamo degli articoli di approfondimento per farti conoscere da vicino ogni aspetto della vita nel Paese.
In Svizzera l’ambiente lavorativo è caratterizzato da ritmi più calmi sappiamo che si tratta di un beneficio ma allo stesso tempo di un aspetto ben arduo da comprendere.
Questo perché negli altri paesi, sono abituati a ritmi estenuanti e stressanti sotto ogni punto di vista.
La cosa buona è che se hai un’idea di business giusta, ben valutata, e sensata sarà davvero facile per ottenere dei ricavi importanti.
Grazie alla fiscalità il business non conosce ostacoli, a differenza di quello che avviene oggi negli altri Stati.
Nel confronto Europeo l’aliquota di imposta Svizzera per imprese e individui è tra le più basse.
Per le aziende il margine va circa 14.5-25%, per gli individui in media dal 5-20%. Situazione politica stabile, condizioni quadro liberali e la concorrenza fiscale tra i cantoni e i comuni portano a un costante abbassamento dell’onere fiscale.
Tassazione su tre livelli
Il sistema fiscale svizzero è modulato dalla struttura federale del suo paese. Persone fisiche e giuridiche sottostanno a tre diversi tipi di tassazione:
- nazionale (imposta federale)
- cantonale (imposta cantonale)
- comunale (imposta comunale)
La quota fiscale più rilevante viene riscossa dai cantoni e dai comuni, e ciò comporta un’intensa concorrenza fiscale. Nei cantoni la popolazione vota in modo democratico diretto le proprie leggi fiscali. Tutte le imposte vengono riscosse da un unico ufficio.
Paragonate a livello europeo, le imposte alle quali sono assoggettate le imprese svizzere sono molto basse.