vivere e lavorare in svizzera
28 Aprile 2022

Ti piacerebbe vivere e lavorare in Svizzera

Trasferirsi Oltralpe è un desiderio di molti italiani, che sono disposti a lasciare le bellezze del nostro paese a favore di una nazione dove i servizi sono più efficienti e soprattutto non si viene sommersi dalle tasse. 

Molti imprenditori, non solo italiani, stanno trasferendo la propria azienda in Svizzera trovando terreno fertile per le proprie attività. Ma quali sono i vantaggi di sposare aziende e in alcuni casi anche la propria dimora in Svizzera?

In questo articolo analizzeremo se vivere e lavorare in Svizzera è davvero conveniente oppure è consigliabile spostare solo i propri affari e continuare a vivere nel Belpaese. 

Lavorare in Svizzera: pro e contro

vivere in svizzera berna

Sei pronto a cambiare la tua vita? Ottimo, se hai scelto la Svizzera come sede dei tuoi affari sei nel posto giusto. Ti.Consiglio, infatti, mette a disposizione degli imprenditori consulenti esperti per offrire tutto il supporto professionale durante l’apertura o il trasferimento dell’azienda in Canton Ticino ed in tutta la Svizzera. 

Partiamo con lo stabilire chi può aprire un’azienda in Svizzera. La risposta è semplice: chiunque sia cittadino di uno stato che fa parte dell’Unione Europea, con l’eccezione di Bulgaria e Romania.

Aprire un’azienda in Svizzera non comporta l’obbligo di sposare la propria residenza, ci sono solo delle limitazioni a seconda del tipo di società. Per esempio, se si apre una Società anonima, i membri del consiglio devono avere la residenza fiscale in Svizzera, come per le Sagl, per le quali almeno uno degli amministratori deve avere la residenza in Svizzera.

Quando si parla dei pro di trasferire un’attività in Svizzera, la prima cosa che viene in mente sono i vantaggi fiscali. Meno tasse da pagare e meno burocrazia. Ma vediamo nel dettaglio quali sono tutti i vantaggi da considerare:

  • Aliquote fiscali sulle attività di impresa al di sotto della media europea
  • legislazione sul lavoro flessibile
  • amministrazione snella
  • disponibilità di infrastrutture 
  • reperibilità di manodopera qualificata
  • Affinità linguistica (se si pensa al Canton Vicino)

L’aspetto che più interessa è proprio quello delle tasse. Il carico fiscale è più leggero rispetto alla media dei paesi europei. In realtà ci sono differenze considerevoli anche tra i diversi Cantoni: il Canton Ticino è uno dei più vantaggiosi con una tassazione che va dal 16 al 25% degli utili.

Il contro di vivere e lavorare in Svizzera è di sicuro il costo della vita molto più alto rispetto all’italia. Dalla spesa, ai ristoranti, tutto in Svizzera costa di più. 

Lavorare in Svizzera: gli stipendi

La Svizzera è uno dei paesi con gli stipendi più alti in Europa. Anche se bisogna fare i conti con un costo della vita più elevato, possiamo dire che in Svizzera si lavora e si vive meglio.

Perché? Semplice le persone che lavorano in Svizzera sono tra le meno tassate al mondo. Basta pensare che un’impresa in Svizzera paga di tasse tra il 16 e il 25%, contro il 68% in Italia (considerando l’aliquota fiscale effettiva per le piccole aziende, artigiani, commercianti, liberi professionisti). 

Siamo certi che da solo questo dato ti convincerà subito! 

Reddito minimo per vivere in Svizzera

Come abbiamo sottolineato in precedenza il costo della vita in Svizzera è maggiore rispetto all’Italia, ma la maggior parte dei lavoratori ha un reddito medio-alto che permette un tenore di vita equilibrato. 

Il reddito minimo per vivere in Svizzera non ci consentirà di sicuro di mangiare fuori tutte le sere, per questo bisogna fare attenzione alle proprie finanze prima di fare una scelta. 

Ecco qualche esempio di costi mensili in Svizzera: 

  • 500 euro di spesa alimentare; 
  • 500 euro per assicurazione sanitaria; 
  • 1500 euro di affitto per un monolocale (i prezzi cambiano da cantone a cantone e da città a città); 
  • 500 euro di bollette. 

Cifre che qui in Italia farebbero rabbrividire ma se accostate agli stipendi svizzeri iniziano a non spaventarci affatto. 

Conclusioni

Sicuramente conviene aprire un attività in Svizzera, ma è importante capire su che tipologia di business puntare. Molto dipende dalla propria inclinazione e dall’esperienza in un determinato settore.

Ti.Consiglio è al fianco degli imprenditori per supportarli in tutte le fasi, dalla costituzione, alla registrazione, fino alla gestione. 

Se hai scelto il Ticino o un altro cantone svizzero come sede del tuo business puoi affidarti a noi. Lavoriamo in Svizzera ormai da anni ed abbiamo trasformato in realtà uno dei grandi sogni che ogni manager ha nel cassetto: aprire un’impresa e guadagnare, senza essere sommerso dalla pressione fiscale. 

Contattaci ora per rendere concreto il tuo sogno!

Fai decollare la tua azienda in Svizzera con Noi! Ti-Consiglio SA ti aiuta a trasformare le tue ambizioni in successo tangibile! Hai domande o hai bisogno di consulenza? Compila il form