Come aprire una società in Canton Ticino: la procedura Svizzera
Aprire una società in Canton Ticino non è un’impresa titanica, una volta definita la strategia imprenditoriale è possibile passare rapidamente alla fase di costituzione dell’impresa. Il tempo necessario per costituire una società in Ticino va da due a quattro settimane, a partire dalla presentazione della documentazione fino alla decorrenza degli effetti giuridici verso terzi.
Cosa deve sapere l’imprenditore prima di aprire una società in Canton Ticino:
- Che tipo di società prevede il sistema elvetico?
- L’iter per costituire una società Svizzera
- I tempi ed i costi di apertura della società
- Sgravi fiscali previsti per le società Svizzere
- La gestione delle società Svizzere da parte degli stranieri
- Il sistema Bancario in Svizzera
Se per diversi motivi non sei in grado di gestire le procedure necessarie, grazie alla collaborazione con i nostri partnership ti garantiamo:
- Una sede legale fisica della sua società
- Contabilità presso un importante Studio di Commercialisti
- Servizio invio corrispondenza e fatture
- Assistenza per l’apertura di conti correnti in istituti bancari importanti
- Assistenza Legale
Quali sono i costi per aprire una società in Svizzera?
Ecco le nostre offerte esclusive dei nostri partner:
PACCHETTO BASE: € 3.500,00
- Costituzione Società-SAGL-SA
- Apertura Conto Corrente Societario e Personale
- Soggiorno in Ticino di 1 giorno
- Individuale con 400-600 CHF la apri ovunque
Nel pacchetto includono:
- L’assistenza per la Costituzione della Società, completa di documenti societari, statuto, certificati, registri.
- La consulenza da parte Avvocati e Notai per la stesura Atto Costitutivo, firme autenticate per atti societari e altro
- L’apertura di un conto corrente societario e versamento capitale sociale
- Assistenza per richiedere Home banking
- Assistenza per firme autenticate e atti societari presso i Notai
- Accompagnamento per tutta la durata del soggiorno
PACCHETTO PREMIUM: € 4.000,00
- Costituzione Società-SAGL-SA
- Assistenza per l’apertura di un Conto Corrente Societario e Personale
- Accompagnamento e assistenza per il soggiorno in Ticino di 1 giorno
- Fornitura di una Domiciliazione Postale e indirizzo
- Assistenza per l’inoltro della richiesta e rilascio del permesso di soggiorno
Comprende i seguenti servizi:
- Tutto quello incluso nel pacchetto Base
- Rilascio documentazione per la richiesta della Residenza in Svizzera
- Tutta la procedura burocratica e tasse
- Firma attendibile e atti societari presso i Notai
- Accompagnatore bilingue
- Rilascio del contratto d’affitto regolarmente registrato
- Rilascio dei contratti di acqua e luce intestati direttamente al cliente.
SERVIZI AGGIUNTIVI:
- Promuoviamo intermediari CHE che saranno a tua disposizione per trovare alloggi in affitto o in vendita in Svizzera, su misura per le tue esigenze.
- Offrono anche servizi di Leasing finanziario di beni strumentali (macchine, camion, uffici, appartamenti, ecc.)
I costi mensili di gestione verranno calcolati dagli intermediari in base alle esigenze di ciascun cliente.
Quanto costa vivere in Svizzera
Uno dei costi più elevati da affrontare in Svizzera è l’alloggio.
Gli alloggi in Svizzera, infatti, hanno prezzi esorbitanti e, in questo senso, una delle città più care è Zurigo dove un un monolocale può costare da 800 fino a 1200 franchi svizzeri (da 653 € a 980 € circa).
Altre spese derivano dal vitto – per il quale una persona mensilmente dovrebbe spendere sui 400-500 franchi (circa 327-408 €) – e dalla cassa malati, l’assicurazione alle malattie obbligatoria il cui costo si aggira intorno ai 300 franchi (circa 245 €).
Ad esempio, il prezzo di alcuni prodotti (di consumo quotidiano o di svago) a Lugano, nel Canton Ticino, sono:
- 1 litro di latte: 1,62 CHF (1,32 €);
- 12 uova: 5,80 CHF (4,74 €);
- 1 kg di pomodori: 4,16 CHF (3,40 €);
- 500 grammi di formaggio locale: 10 CHF (8,16 €);
- 1 kg di mele: 3,46 CHF (2,82 €);
- 1 kg di patate: 1,49 CHF (1,22 €);
- del pane per due persone: 2,99 CHF (2,44€);
- 1 biglietto del cinema: 15,5 CHF (12,65 €);
- 1 cena per due persone con vino e dessert: 108 CHF (88,17 €);
- 1 cocktail in un pub del centro della città: 13 CHF (10,61 €);
- 1 cappucccino: 3,84 CHF (3,13 €);
- 1 pinta di birra in un pub: 7 CHF (5,71 €);
- 1 pacchetto di sigarette: 8 CHF (6.53 €);
- 1 taglio di capelli: 36 CHF (29,39 €).
Anche i trasporti pubblici svizzeri sono molto cari, ma al contrario di quelli italiani sono efficentissimi e precisi al minuto. A Lugano un abbonamento mensile al bus costa 62 CHF (50,62 €), ma in altre città può essere ancora più caro.
Detto questo, è evidente che il costo della vita in Svizzera è estremamente elevato, ma è anche vero che gli stipendi che si guadagnano lavorando in Svizzera consentono tale tenore di vita.
Anche chi intende trasferirsi in Svizzera per studiare deve affrontare dei costi elevati, tra tasse universitarie e sussistenza generale.
Adesso entriamo nel pieno del discorso e cerchiamo di capire come costituire una società in Ticino.
Partiamo dalle Forme di Società consentite in Ticino:
Ditta individuale
La ditta individuale è ideale per le attività strettamente legate al proprietario. Questa forma è chiaramente la più semplice ed economica ed è indicata per imprenditori che intendono avviare una piccola attività in prima persona. Spesso, gli architetti, gli artigiani, i medici, gli avvocati e le imprese commerciali locali scelgono questa forma giuridica.
Società a garanzia limitata (SAGL)
Per la costituzione di una Sagl sono necessarie una o più persone naturali e/o giuridiche. Come nel caso della SA, una Sagl può essere fondata e gestita da una sola persona.
Il capitale sociale di almeno CHF 20’000, deve essere versato o coperto in natura.
Il nome della ditta può essere scelto liberamente, è d’obbligo però aggiungervi “Sagl” per esteso o nella sua forma abbreviata. Il nome commerciale deve inoltre distinguersi chiaramente da ogni altro nome commerciale già presente in Svizzera.
Così come la SA, anche la Sagl deve fare ricorso a un organo di revisione abilitato. Questo organo verifica annualmente l’esattezza della contabilità e redige un rapporto per l’assemblea dei soci. Le Sagl hanno in effetti l’obbligo di tenere la contabilità e di presentare i propri conti in modo conforme alle regole del Codice delle obbligazioni (art. 957 e seguenti, CO).
Negli anni hanno visto un importante sviluppo, tale formula è ad oggi la prescelta nello scenario economico svizzero, ed è una forma equiparabile alla SRL italiana.
Società anonima (SA)
La società anonima Svizzera è costituita da una o più persone, anche giuridiche, le quali apportano denaro ricevendo delle azioni nominali o al portatore. Rappresentano la soluzione più veloce ed efficace per la maggior parte degli imprenditori.
Il capitale sociale obbligatorio (capitale azionario) di minimo CHF 100’000, suddiviso in azioni nominative e al portatore con un valore nominale pari o superiore a 1 centesimo, deve essere versato per almeno il 20% (liberato) oppure coperto sotto forma di conferimento in natura. Esso deve tuttavia ammontare a CHF 50’000
Almeno una persona con il ruolo da amministratore deve essere domiciliata in Svizzera avendo un permesso di dimora e di lavoro valido.
Molte imprese scelgono tale forma societaria per stabilire una trading company Svizzera dedicata ad attività di import-export per esempio oppure per trasferirvi parte dell’attività che viene così gestita dalla società svizzera.
Alla costituzione della società si riceve automaticamente un numero d’identificazione delle imprese (IDI)